“L’ombra negli occhi”. Così titola significativamente il primo capitolo de Il mosaico del tempo grande, romanzo che esibisce una trama composta, in cui lo stesso rincorrersi ciclico delle immagini (da notare, per…... read more →
“A me interessa molto la narrazione orale, quella dei cantastorie del passato, che sapevano raccontare come narratori del mondo pre-omerico.” Così dichiara Carmine Abate in una intervista con Anna Maria…... read more →
Nel romanzo di Carmine Abate Il mosaico del tempo grande è presente una dialettica tra modernità e legame con il passato. Benché assuma primaria importanza il rapporto con la tradizione…... read more →
«Sono affascinato dalle rapsodie: sono storie tutta polpa, veloci e leggere, piene di metafore semplici ma efficaci», è proprio partendo da questa dichiarazione di Carmine Abate, posta alla fine dell’edizione…... read more →
Opere I Germanesi (1986) Il muro dei muri (1993) La moto di Scanderbeg (1999) Tra due mari (2002) La festa del ritorno ( 2004) Il mosaico del tempo grande (2006)…... read more →
… e il capitano Bellodi, in quel momento, non sapeva tenerne conto; e questa distrazione avrebbe pagato con una piccola censura. Se provassimo a sostituire in questo passo il nome…... read more →
‹‹Perché viviamo?››, domandai. ‹‹Per noi stessi, - rispose lo zio Alvaro. - ‹‹Per la nostra memoria: e per che altro?›› Spiegò: ‹‹Per quelle poche pagliuzze di felicità che rimangono in…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Dalla finestra vedo i “monti azzurri”, le rocce “strati su strati”, quasi profili di pagine del libro squinternato del mondo: e mi ricordo le parole di…... read more →
Dire non significando nulla, dunque; ma dire, appunto, per necessità di significare. Pochi sanno, ad oggi, che Sebastiano Vassalli uno dei maggiori scrittori in prosa della nostra letteratura contemporanea, conosciuto…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Parlare di Sebastiano Vassalli significa innanzitutto ripercorrere gli ultimi cinquant'anni della nostra storia letteraria, dagli anni del Gruppo ‘63 ai nostri giorni: dopo avere esordito come poeta,…... read more →
