L’intervista qui riprodotta è tratta dalla tesi che Barbara Basile ha dedicato all''opera di Paolo Di Stefano. DOMANDA: Quando e perché ha cominciato a scrivere? RISPOSTA: All’origine c’è stata la…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore Paolo Di Stefano incontra gli studenti: DOMANDA: Durante il laboratorio abbiamo analizzato i suoi romanzi e abbiamo potuto constatare l’esistenza di una…... read more →
-Vorrei volare su una stella per non vivere più qui. Se vieni con me mi fai un favore. - Ma come fai a volare su una stella?..... - Basta volere,…... read more →
Come riuscire a fuggire da un caos familiare, da una crisi esasperante che si presenta insanabile? Pietro Baldi, protagonista di Aiutami tu di Paolo Di Stefano, tredicenne che si sente…... read more →
Lo sforzo compiuto da Paolo Di Stefano nello scrivere quella che potremmo definire una “fiaba epistolare”, imitando lo stile di un adolescente disadattato, è sicuramente notevole, anche se forse non…... read more →
A leggere le 164 lettere di cui si compone Aiutami Tu, l’ultimo riuscitissimo romanzo di Paolo Di Stefano, viene da ripensare a quelle fiabe di cui tutti – almeno per…... read more →
Singolare romanzo epistolare, Aiutami tu, ultima fatica di Paolo Di Stefano, scrittore e giornalista del “Corriere della Sera”. Singolare, perché costituito da 164 lettere indirizzate dal tredicenne Pietro Baldi ad…... read more →
Intervista a Tommaso Pincio A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore Tommaso Pincio, introdotto dalla professoressa Domenica Perrone, incontra gli studenti: DOMANDA: Leggendo Un amore dell'altro mondo mi…... read more →
Con il suo ultimo romanzo, Tommaso Pincio ha messo a punto un congegno narrativo formidabile, un meccanismo puntualissimo la cui perfezione paradossalmente risiede nella capacità dell'autore di concedersi tutte le…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Una felice combinazione di temi impegnativi, quale il tema della solitudine, della mancanza, che fa paio con la nostalgia, dell'amore e della diversità, e modalità narrative fortemente…... read more →
