(di CLAUDIA CARMINA) Nel riuscito amalgama tra resoconto della petite histoire dei singoli e ricostruzione attendibile di un’epoca - quella, convulsa, dei primi anni del Novecento, segnati in Italia dal…... read more →
The track gang è, tra i capitoli che compongono il romanzo Vita di Melania Mazzucco, quello che forse meglio ricostruisce e presenta le disumane condizioni lavorative alle quali venivano sottoposti…... read more →
Il capitolo del romanzo che apre la terza parte intitolata “Il filo dell’acqua” è Waterboy. In esso si esplicita la particolarità del personaggio Diamante. La sua singolarità si palesa nel…... read more →
Il capitolo si apre con una descrizione di Piazza San Pietro, in un giorno di udienza papale: siamo nel 1950, anno del Giubileo. Tutti i motivi presenti nel capitolo precedente…... read more →
Questo capitolo è al contempo l’anello di congiunzione fra la storia narrata e la vicenda personale della scrittrice; è il punto cruciale di tutto il libro, perché qui si svela…... read more →
Il capitolo, che conclude la prima parte del romanzo, intitolata “la linea del fuoco”, è incentrato sulla polarità realtà-sogno. Si ha un’opposizione fondamentale tra una realtà cruda e il sogno…... read more →
Nel capitolo intitolato “ La Lampada” viene fuori tutta la gelosia e il risentimento che Vita aveva maturato nei confronti di Lena e che aveva sempre mascherato dietro un’apparente indifferenza.…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore Roberto Alajmo, introdotto dal professore Natale Tedesco, incontra gli studenti: DOMANDA: Il suo è un romanzo quasi ipnotico, che costringe continuamente il…... read more →
In questa pagina si ospitano notizie riguardanti le traduzioni dei romanzi degli autori presenti nel sito. Traduzione dei romanzi di Tommaso Pincio Lo Spazio sfinito: - Le silente de l’espace,…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista (altro…)... read more →
