La scrittura esasperata, di cui Montesano si serve per parlare di Napoli come di un 'luogo estremo', è il riflesso di un procedimento stilistico e linguistico che provoca “un cortocircuito…... read more →
La scelta linguistica operata da Giuseppe Montesano nel romanzo Di questa vita menzognera è l’esito di un percorso compiuto attraverso l’analisi del reale. Obiettivo del nostro autore è, infatti, analizzare…... read more →
La fine del romanzo Di questa vita menzognera di Giuseppe Montesano si dipana tra le strade di Napoli-Eternapoli avviluppate nel carnevale organizzato per operare, sotto la falsa promessa di libertà…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore genovese Sebastiano Vassalli, introdotto dal professore Natale Tedesco e dalla professoressa Domenica Perrone, incontra gli studenti. D. Nella Morte di Marx lei…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore Alessandro Piperno, introdotto dal professore Natale Tedesco e dalla professoressa Domenica Perrone, incontra gli studenti: ALESSANDRO PIPERNO: Arrossisco delle cose che…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, la scrittrice Laura Pariani, introdotta dalla professoressa Domenica Perrone, incontra gli studenti: DOMANDA: A proposito del capitolo su Encarnada: com’è riuscita, visto che lei…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore Giuseppe Montesano, introdotto dal professore Natale Tedesco, incontra gli studenti: Vi ringrazio innanzitutto per questo invito. Ritengo importante che in un’università non…... read more →
A conclusione delle attività di laboratorio,lo scrittore Domenico Starnone, introdotto dal professore Natale Tedesco, incontra gli studenti: DOMANDA: «Scrivere è vivere fino a morire di scrittura». È una frase…... read more →
1. Piemonte 2. Valle d'Aosta 3. Lombardia 4. Trentino-Alto Adige 5. Veneto 6. Friuli-Venezia Giulia 7. Liguria 8. Emilia Romagna 9. Toscana 10. Umbria 11. Marche 12. Lazio 13. Abruzzo…... read more →
L’unico a posto là dentro era Andrea, ‘o piccerillo’. Ma si era urtato con tutta la famiglia, e soprattutto si era messo contro al vecchio maiale (p. 47). Questo passo…... read more →
