Come Pinocchio, che un bel giorno si sveglia accorgendosi di non essere più un burattino di legno, ma un bimbo in carne e ossa, così Andrea Camilleri, autore di polizieschi…... read more →
Dopo avere letto il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, La luna di carta (Sellerio, 266 pagine, 11 euro, da oggi in libreria), con al centro ancora una volta le avventure…... read more →
Dopo avere letto il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, La luna di carta (Sellerio, 266 pagine, 11 euro, da oggi in libreria), con al centro ancora una volta le avventure…... read more →
Dopo avere letto il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, La luna di carta (Sellerio, 266 pagine, 11 euro, da oggi in libreria), con al centro ancora una volta le avventure…... read more →
Romanzo di formazione e insieme avventura picaresca; lessico “famigliare” grottesco e iperbolico thriller psicologico. Sono queste alcune delle plausibili definizioni che potrebbero attagliarsi al romanzo di Giacomo Cacciatore, L’uomo di…... read more →
Di seconda mano (Rizzoli, 2004) è il primo “romanzo” di Laura Bocci. Il sottotitolo recita “né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura” e infatti ciò che si propone…... read more →
( di SALVATORE FERLITA) Non si esagera affermando che i racconti più o meno lunghi di Marcello Benfante, radunati nella raccolta Cassata a orologeria (Gaffi editore, 102 pagine, 16 euro,…... read more →
(di GIUSEPPE LO CASTRO) Il volumetto Bellas mariposas (Palermo, Sellerio, 1996, pp. 126.), omaggio postumo dell'editore Sellerio a Sergio Atzeni, ne racchiude idealmente in un dittico l'attività letteraria: tra un…... read more →
( di DONATELLA LA MONACA) "Ah, se ognuno di noi potesse per un momento staccar da sé quella metafora di se stesso, che inevitabilmente dalle nostre finzioni innumerevoli, coscienti e…... read more →
"Un Paese senza memoria. Un Paese senza storia. Un Paese senza passato Un Paese senza avvenire?". Così scriveva Alberto Arbasino nel 1980, nel suo libro Un paese senza. È l’Italia…... read more →
