(di GABRIELLA PARRINO) L'erede del Beato, scritto da Angelo Fiore nel 1981, non sembra essere “figlio del suo tempo”. Se lo si leggesse senza sapere l’anno in cui fu pubblicato,…... read more →
(di MARIA PIA D'AGATI) La vicenda de Il supplente di Angelo Fiore, all’incirca a metà libro, subisce un improvviso cambio di tono. Ciò nonostante, è possibile individuare diverse corrispondenze tra…... read more →
(di MARIA PIA D'AGATI) La vicenda de Il supplente di Angelo Fiore, all’incirca a metà libro, subisce un improvviso cambio di tono. Ciò nonostante, è possibile individuare diverse corrispondenze tra…... read more →
(di DORA GENOVESE) «Era venuta l’estate e le scuole erano chiuse... In quei giorni riprese l’abito di scrivere annotazioni sul diario» (Il supplente 2010, pg.121). Il lettore si trova quasi…... read more →
(di DORA GENOVESE) «Era venuta l’estate e le scuole erano chiuse... In quei giorni riprese l’abito di scrivere annotazioni sul diario» (Il supplente 2010, pg.121). Il lettore si trova quasi…... read more →
(di LAURA RESTIVO) "Debbo fallire; a me il fallimento è necessario" (Il supplente, 1987, p. 3). Già nella pagina iniziale del suo primo romanzo Angelo Fiore riassume la tormentata vicenda…... read more →
(di LAURA RESTIVO) "Debbo fallire; a me il fallimento è necessario" (Il supplente, 1987, p. 3). Già nella pagina iniziale del suo primo romanzo Angelo Fiore riassume la tormentata vicenda…... read more →
(di SILVIA CIVELLO) Il critico francese Philippe Lejeune ha definito l’autobiografia come “il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l’accento sulla sua…... read more →
(di SILVIA CIVELLO) Il critico francese Philippe Lejeune ha definito l’autobiografia come “il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l’accento sulla sua…... read more →
Eccesso di coscienza e inerzia cosciente: parallelismi tra “Il supplente” e “Memorie del sottosuolo”
(di GIUSEPPE MONASTRA) “Vi giuro, signori, che aver coscienza di troppe cose è una malattia, una vera e propria malattia. Sono fermamente convinto che non solo la troppa coscienza, ma…... read more →
