"Sardegna postcoloniale?" Una lettura di Sergio Atzeni Sergio Atzeni nasce a Capoterra, vicino Cagliari, nel 1952 e muore nel 1995 nel mare di San Pietro. La sua carriera letteraria è…... read more →
(di MARIA ELENA DANNA) Nel suo ultimo romanzo, Questo viaggio chiamavamo amore, edito da Einaudi nel 2015, Laura Pariani si addentra fra le pieghe oscure della tragica e tormentata vita del…... read more →
(di MARIA ELENA DANNA) Nel suo ultimo romanzo, Questo viaggio chiamavamo amore, edito da Einaudi nel 2015, Laura Pariani si addentra fra le pieghe oscure della tragica e tormentata vita del…... read more →
Letterariamente parlando, il tema della morte, per quanto risulti statisticamente tra i più frequentati da scrittori e artisti di ogni epoca e paese, è un tema tutt’altro che facile, lo…... read more →
Letterariamente parlando, il tema della morte, per quanto risulti statisticamente tra i più frequentati da scrittori e artisti di ogni epoca e paese, è un tema tutt’altro che facile, lo…... read more →
( di ULLA MUSARRA SCHROEDER) Nella sua semiotica narrativa Eco sottolinea il legame tra finzione e realtà, tra il mondo "possibile" della finzione e il suo mondo di riferimento. Fra…... read more →
"Tra Storia, finzione e falsi in alcuni romanzi di Umberto Eco" Nella sua semiotica narrativa Eco sottolinea il legame tra finzione e realtà, tra il mondo "possibile" della finzione e…... read more →
Opere Approfondimenti degli studenti Recensioni Tesi Intervista... read more →
(di SALVATORE FERLITA) L’occhio cieco del mondo (Einaudi 2000), libro di esordio della giovane scrittrice palermitana, raccoglie undici racconti, o meglio, come ammette la stessa autrice nella nota finale, undici…... read more →
di Francesco Giovenco L’armata dei sonnambuli, ponderoso romanzo storico sulla Rivoluzione Francese pubblicato per Einaudi l’8 aprile 2014, è l’ultima fatica letteraria del collettivo Wu Ming. Le rivoluzioni sono sempre…... read more →
