Guida per salire al monte Così prendi il cammino del monte: quando nonsia giornata che tiri tramontana ai naviganti,ma dall’opposta banda dove i monti s’oscurano in golae sono venendo il…... read more →
Tindari, mite ti sofra larghi colli pensile sull’acquedell’isole dolci del dio,oggi m’assali e ti chini in cuore. Salgo vertici aerei precipizi,assorto al vento dei pini,e la brigata che lieve m’accompagnas’allontana…... read more →
Ricca grassa sedutanel posto giustoquasi un’elvetica mediterraneateneva banco e cassa.La povera Messina.Fu quel suo male un tempo sconosciutoannidato alla base alle radicila terra e il mare sommossioscillanti incredibili nemici.E la…... read more →
(in lavorazione) (in lavorazione) I luoghi dell'invenzione Messina Messina di Bartolo Cattafi Tindari Tindari di Salvatore Quasimodo Capo d'Orlando All'insegna del pesce d'oro (da Plumelia) di Lucio Piccolo Lo Stretto Conversazione in…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione... read more →
Così imbalsamata e bendata, Ibla resiste intatta, come risorse dopo il sisma del 1693 (si vorrebbe cinicamente dirlo provvidenziale), quando ogni paese del Val di Noto, nel calcagno estremo dell’isola,…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione Ragusa Visite brevi di Gesualdo Bufalino Comiso, ancora di Gesulado Bufalino Comiso Comiso città teatro di Gesualdo Bufalino Scicli Le città del mondo di Elio Vittorini Modica L'amico…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione... read more →
Una leggenda dice che Federico amava riunire i poeti della sua corte a Enna, l’ombelico della Sicilia, dove aveva fatto costruire, oltre a un castello, anche una corte ottagonale nella…... read more →
(in lavorazione) I luoghi dell'invenzione Enna Andrea Camilleri I fatti di Petra: storia di una città di Nino Savarese La Lombardia siciliana di Leonardo Sciascia Le città del mondo. Una sceneggiatura di…... read more →
