(di CHIARA SPITALERI) Diciottesimo giorno di quarantena In un qualunque sabato di un qualsiasi mese, a quest’ora, mia sorella ed io, per la gioia dei prossimi avventori, staremmo per lasciare…... read more →
(di FRANCESCA VIRONE) Una tragedia nella tragedia È il 31 di marzo, è sera e ho le lacrime agli occhi. Ho gli occhi gonfi e rossi; il ticchettio delle lancette…... read more →
(di GIORGIA PRESBURGO) Scorgo dal finestrino un cartello stradale che segnala l’ingresso in una frazione di Custonaci: Purgatorio. Resto sbalordita perché ho percorso quella strada fin dall’infanzia e quel tratto…... read more →
(di GIORGIA PRESBURGO) Il secondo volume della tetralogia dell’Amica geniale di Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome, svela una parte diversa di Napoli, di cui si era già accennato nel…... read more →
(di CLAUDIA SPATOLIATORE) Palermo è una città che ha sempre avuto bisogno dell’altro per definirsi, per capirsi e apprezzarsi, riuscendo, però, a non stigmatizzarsi mai, a non darsi mai…... read more →
(di FEDERICA DI SALVO) Forse, di fronte all’abbandono, siamo tutti uguali. Così pensa Elena, nel momento in cui il marito perde la ragione di fronte alla sua decisione di lasciarlo.…... read more →
(di SOFIA LIBRIZZI) Nella tetralogia dell’amica geniale troviamo spesso il termine smarginatura e anche nel caso in cui questo non sia esplicitamente citato, si tratta di un tema di fondo…... read more →
