In questa pagina troverete i titoli di alcune tesi assegnate dalla prof.ssa Perrone nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea, riguardanti la narrativa italiana del Novecento, accompagnati da brevi abstract redatti dagli stessi autori. Cliccando sui nomi degli autori è possibile scaricare in formato PDF interi capitoli tratti dalle tesi.
Anno Accademico 2013-2014
Sorry, no posts matched your criteria.
Anno accademico 2006-2007
a) Il collezionismo nei romanzi di Eduardo Rebulla I romanzi di Eduardo Rebulla sono percorsi dal tema del collezionismo che assume varie sfumature semantiche, presentando ora un valore salvifico, come…... read more →
Anno accademico 2004-2005
Alfio Farbo, Ti con Zen. Leggere e scrivere Calvino attraverso lo Zen: Cosa ha a che fare uno scrittore “razionalista” ed “illuminista” come Italo Calvino con l’assenza di logica e…... read more →
Anno accademico 2003-2004
Vincenza D’Agati, “Galleria”. Una “rivista siciliana viva”;
Vincenzo Musso, La letteratura contemporanea e i nuovi linguaggi massmediali: Carlo Lucarelli e il fumetto;
Maria Rotolo, Il pozzo dell’esistenza. La memoria nell’opera di Luisa Adorno.
Anno accademico 2002-2003
Antonio Cerniglia, Procedimenti ironici nell’opera di De Roberto, Brancati, Gadda. Alcuni esemplari.
Giada Fricano, Una scrittura in limine tra autobiografismo e invenzione. Dai diari agli ultimi elzeviri di Tommaso Landolfi;
Simone Gatto, Apologia dell’intellettuale totale. Sciascia e Pasolini scrittori in pubblico: Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini: la complessità delle loro figure intellettuali, la ricchezza e l’attualità della loro eredità…... read more →
Giusi Mangiapane, Il tema del silenzio nella prosa di Sbarbaro;
Cinzia Pinello, Il romanzo delle eterne ossessioni. La formazione mancata negli Anni impossibili di Romano Bilenchi.
