‹‹“Doveva essere nato in un posto lombardo…” “In un posto lombardo?” esclamò mia madre. “Che cos’è un posto lombardo?” E io: “Un posto lombardo è un posto come Nicosia. Sai di Nicosia?…” E mia madre: “Ne ho sentito parlare. È dove fanno il pane con le nocciole sopra…”››.
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Rizzoli, Milano, 1986, p. 210.
‹‹Doveva essere di Nicosia o Aidone; parlava il dialetto ancora oggi quasi lombardo, con la u lombarda, di quei posti lombardi della Val Demone: Nicosia o Aidone››.
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Rizzoli, Milano, 1986, p. 155.
