Lug 01

Luigi Pirandello, La casa del Granella

«La casa sorgeva nel quartiere più alto della città, in cima al colle. La città aveva lassù una porta, il cui nome arabo, divenuto stranissimo nella pronuncia popolare, Bibirria, voleva dire porta dei venti. Fuori di questa porta era un largo spiazzo sterrato; e qui sorgeva solitaria la casa del Granella. Dirimpetto aveva soltanto un fondaco abbandonato, il cui portone imporrito e sgangherato non riusciva più a chiudersi bene».

Luigi Pirandello, La casa del Granella, in Id., Il meglio dei racconti, Oscar Mondadori, Milano 1993, p. 91.

About The Author