Lug 01

Vincenzo Consolo, Retablo

«Solitaria e infocata, serrata e ostile quale una fortezza, o promettente quale un miraggio, o quale la reale visione della bramata Mecca o di Gerusalemme alla fine del viaggio, o d’un palmizio nel mezzo d’un deserto sconfinato. Tale si presentava, in sul calar del sole, murata, merlata, turrita e vaga di giardini ai piè del declivio dolce del monte Bonifato. E dentro eran muri che cingevano cortili in cui s’aprivano usci delle case, salivano scale, guardavano archi sopra archi, soggette e finestrelle e balconcini difesi di panciute inferriate. Dai muri poi svettavano le palme, traboccavano manti di gelsomino, di setose dature immacolate, di cupe campanule vermiglie».

Vincenzo Consolo, Retablo, cit., p. 34.

 

 

 

 

About The Author