
(di NATALE TEDESCO) Con la sua lingua barocca, incandescente, ad alta temperatura sperimentale, e con la visionarietà del suo sguardo, Giosuè Calaciura (Palermo 1961) ha fatto della sua città una…... read more →
Opere
Sorprende e impressiona il nuovo romanzo di Giosuè Calaciura, Urbi et orbi (Baldini Castoldi Dalai), al centro del quale troviamo il pontificato oramai pencolante di Giovanni Paolo II. Un pontificato…... read more →
Scritto dopo un viaggio in Uganda e realizzato in collaborazione con AMREF (Associazione africana per la medicina e la ricerca), La figlia perduta (Bompiani 2005), terzo romanzo di Giosuè Calaciura,…... read more →
giosuè calaciura - sgobbo di natale tedesco Già nei suoi racconti e nel suo primo romanzo, Malacarne (1998, Baldini e Castoldi), Giosuè Calaciura, per quanto si tenga legato a temi…... read more →
Era venuto al mondo come Francesco Lombardo. Suo padre lo aveva strappato dal ventre della madre che si abbandonava alla morte in una cascata emorragica di sangue più fluido e…... read more →
Una Palermo violenta, disperata e raccapricciante fa da sfondo al romanzo d’esordio di Giosuè Calaciura, intitolato Malacarne (Baldini&Castoldi, 1998). Una città stravolta da una carica devastante, inarrestabile, di violenza e…... read more →
Approfondimenti degli studenti
Sgobbo è l’angosciante viaggio che Giosuè Calaciura intraprende nella vita di Fiona, giovane donna dell’Africa Nera. Giunta in Italia, in quella Palermo che viene solo descritta, evocata nei suoi angoli…... read more →
Le pagine che danno forma al diciassettesimo capitolo di Sgobbo, si aprono con la formula “Si capisce che sono soldati”, che per l’intero brano continuerà a riecheggiare grazie a un…... read more →
“Sto in buona salute mamma, il lavoro è di fatica…”: cominciano così le invocazioni di normalità dell’amica cara, una delle pulle che, assieme a Fiona, affollano le pagine del romanzo…... read more →
Spesso, all’interno di Sgobbo, gli episodi sono concatenati gli uni agli altri, tenuti insieme da affinità tematiche o strutture formali simili. Due episodi, in particolare, all’interno del romanzo, mostrano chiaramente…... read more →
La protagonista del primo degli episodi narrati in queste pagine è l’“amica cara”: è Fiona a chiamarla così, perché come lei “era arrivata dal mare”, con lo stesso carico di…... read more →
Ci affacciavamo al tramonto per controllare dal balcone i vicoli del quartiere delle case d’Africa, come le condotte dell’acqua si aprono a orari concordati... Questa è una delle tante similitudini…... read more →
Il primo capitolo di Sgobbo presenta Fiona e la descrive durante l’attraversamento della palude nel paese natale; a tale descrizione segue il racconto della navigazione in mare su una barca…... read more →

Recensioni
Sorry, no posts matched your criteria.
Tesi
Sorry, no posts matched your criteria.
Intervista
A conclusione delle attività di laboratorio, lo scrittore palermitano Giosuè Calaciura, introdotto dal professore Natale Tedesco, incontra gli studenti: DOMANDA: La mia domanda trae spunto dalla lettura di due passi…... read more →
