
(di DOMENICA PERRONE) Laura Pariani si è imposta, in questi ultimi dieci anni, sulla scena letteraria italiana per una sua inconfondibile pronuncia e una sua decisa opzione tematica. La scrittrice,…... read more →
Opere
Non stupisce che le dedicatarie di quest’ultimo romanzo di Laura Pariani, La valle delle donne lupo, siano Medea, Antigone, Lisabetta da Messina e tante altre eroine libere, ribelli e capaci…... read more →
(di VINCENZA D'AGATI) In una Buenos Aires simile a “Sodoma e Gomorra messe assieme” (p. 150), tra i fatiscenti conventillos sovrappopolati dagli immigrati italiani, le distese maleodoranti di detriti e…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Consuelo, ho bisogno delle vostre lettere come del pane. Voi siete il mio dolce dovere e vorrei proteggervi. Vorrei semplicemente dirvi che vi amo. Siatene certa…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Metaletteratura e autobiografismo si coniugano esemplarmente nell’ultima raccolta di racconti di Laura Pariani, L’uovo di Gertrudina. Sulla traccia della Gertrude manzoniana, immaginata al suo quinto compleanno mentre…... read more →
(di DOMENICA PERRONE) Assumendo una metafora musicale per rappresentare il movimento della vita, per cui Dio è colui che scrive la musica e gli uomini coloro che la ballano con…... read more →
( di DONATELLA LA MONACA) Il malato scosta a fatica il cortinaggio dal letto. Con mano malferma afferra dal comodino un bicchiere d’acqua e ne beve avidamente, mentre gli occhi…... read more →
(di DONATELLA LA MONACA) Lucy ha trovato nel baule una grande busta ingiallita. Ne palpa lo spessore prima di aprirla piano piano. C’è una foto in bianconero virato in seppia,…... read more →
A tre anni di distanza dall’uscita del suo primo libro di narrativa, Laura Pariani ritorna sulla scena letteraria nel 1995 con la pubblicazione di una seconda raccolta di racconti intitolata…... read more →
Con La signora dei porci (Rizzoli 1999) Laura Pariani ha scritto il romanzo della rivalsa femminile contro la prepotenza e l’odio degli uomini. Il romanzo della vendetta, del regolamento dei…... read more →
Nel 1995 Laura Pariani pubblica nella collana “La memoria” di Sellerio sia una raccolta di racconti, Il pettine, sia il suo primo romanzo, intitolato La spada e la luna. Se…... read more →
La straduzione (2004)
La perfezione degli elastici e del cinema (1997)
Milano è una selva oscura (2009)
Approfondimenti degli studenti
Corazon è la vera protagonista di Quando Dio ballava il tango: la sua figura compare nel primo e nell’ultimo capitolo, apre e chiude il romanzo, mettendone in luce la struttura…... read more →
Teresa, nipote di Luigi Roveda e di Demetria, la sorella che Caterina si trovò a dover sostituire nel ruolo di madre e moglie, è comunque uno dei personaggi meno inseriti…... read more →
L’episodio di cui è protagonista Mafalda Cerutti è uno dei più drammatici del romanzo: sottotitolato da un laconico Molto più in là, esso è pervaso fin dalle prime parole dall’accoratezza…... read more →
La vicenda di Raquel Potok rappresenta un nuovo tassello in quel mosaico di storie che costituisce l’ossatura del romanzo. Il titolo Tristi mattane evoca le tragiche vicende vissute in Patagonia…... read more →
Il primo capitolo di Quando Dio Ballava il tango è dedicato a Venturina Majna, figlia italiana dell’emigrante Togn e madre di due figli, anch’essi destinati a lasciare l’Italia. Venturina è…... read more →

Recensioni
Sorry, no posts matched your criteria.
Tesi
Sorry, no posts matched your criteria.
Intervista
A conclusione delle attività di laboratorio, la scrittrice Laura Pariani, introdotta dalla professoressa Domenica Perrone, incontra gli studenti: DOMANDA: A proposito del capitolo su Encarnada: com’è riuscita, visto che lei…... read more →
