(di MAURIZIO PADOVANO) Lo scorso 13 ottobre, si è spento il nostro amato maestro Natale Tedesco. In suo ricordo pubblichiamo questo racconto di Maurizio Padovano che lo restituisce in tutto…... read more →
di Domenica Perrone La rigorosa ricerca che ha condotto Evelina Santangelo - dalla scrittura, concentrata su frammenti di umane condizioni, della raccolta d’esordio L’Occhio cieco del mondo (Einaudi, Torino 2000)…... read more →
(di ELETTRA MARRONE) La narrazione del romanzo Il supplente di Angelo Fiore è attraversata da due livelli semantici indistinti. Il piano del 'reale' e il piano 'metafisico' sono così fortemente…... read more →
(di ELETTRA MARRONE) La narrazione del romanzo Il supplente di Angelo Fiore è attraversata da due livelli semantici indistinti. Il piano del 'reale' e il piano 'metafisico' sono così fortemente…... read more →
Leggendo il romanzo Il Supplente di Angelo Fiore si rimane sorpresi e affascinati dalla sua scrittura. Essa esprime la complessità psicologica e culturale dell’autore, al punto tale che, proprio come…... read more →
Leggendo il romanzo Il Supplente di Angelo Fiore si rimane sorpresi e affascinati dalla sua scrittura. Essa esprime la complessità psicologica e culturale dell’autore, al punto tale che, proprio come…... read more →
(di SIRIANA SGAVICCHIA) «Attraverso Verga, Capuana, De Roberto, Pirandello, Rosso di San Secondo, Borgese, Quasimodo, Vittorini, Brancati, fino a Bonaviri, Cattafi, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino e Consolo – classici…... read more →