
Sin dal suo primo romanzo, Il bacio della Medusa (Baldini & Castoldi, 1996), Melania Mazzucco si è guadagnata uno spazio ragguardevole nel panorama letterario odierno rivelando subito le sue qualità…... read more →
Opere
Lei così amata è il terzo romanzo di Melania Mazzucco, edito da Rizzoli nel 2000. L’autrice ripercorre, tra documento storico e fantasia, la biografia di Annemarie Schwarzenbach (1908-1942). La protagonista…... read more →
Tre storie s’intrecciano nel secondo libro di Melania Mazzucco, intitolato La camera di Baltus (Baldini&Castoldi, 1998): quella di Maestro Enrico, pittore della fine del Quattrocento, autore degli affreschi della camera…... read more →
“Quando ho soltanto intorno ad un argomento qualche dato, cerco di costruire con l’aiuto di questo, tutto il resto, pressappoco come Cuvier, che con un osso metteva insieme uno scheletro”.…... read more →
Il racconto del viaggio di Vita e Diamante, della loro difficile educazione sentimentale in America, è il nucleo tematico dell’ultimo romanzo di Melania Mazzucco, Vita (Rizzoli, 2003). Attraverso la vicenda…... read more →
Approfondimenti degli studenti
Il capitolo si apre con la descrizione della festa di S. Rocco, a Mott Street. E’ una calda giornata di agosto, la folla accalca la strada, si avvia, rumorosa, eccitata,…... read more →
Cartolina da New York è uno di quegli spazi, all'interno del romanzo, che la scrittrice riserva a se stessa, e a cui ci ha ormai abituato. La narrazione delle vicende…... read more →
Il 5 luglio 1911 in un ristorante sulla centotredicesima strada, all’angolo con la Third Avenue viene ucciso Lazzaro Buongiorno, apparentemente stimato proprietario di una ditta di pompe funebri, ma invischiato…... read more →
The track gang è, tra i capitoli che compongono il romanzo Vita di Melania Mazzucco, quello che forse meglio ricostruisce e presenta le disumane condizioni lavorative alle quali venivano sottoposti…... read more →
Il capitolo del romanzo che apre la terza parte intitolata “Il filo dell’acqua” è Waterboy. In esso si esplicita la particolarità del personaggio Diamante. La sua singolarità si palesa nel…... read more →
Il capitolo si apre con una descrizione di Piazza San Pietro, in un giorno di udienza papale: siamo nel 1950, anno del Giubileo. Tutti i motivi presenti nel capitolo precedente…... read more →
Questo capitolo è al contempo l’anello di congiunzione fra la storia narrata e la vicenda personale della scrittrice; è il punto cruciale di tutto il libro, perché qui si svela…... read more →
Il capitolo, che conclude la prima parte del romanzo, intitolata “la linea del fuoco”, è incentrato sulla polarità realtà-sogno. Si ha un’opposizione fondamentale tra una realtà cruda e il sogno…... read more →
Nel capitolo intitolato “ La Lampada” viene fuori tutta la gelosia e il risentimento che Vita aveva maturato nei confronti di Lena e che aveva sempre mascherato dietro un’apparente indifferenza.…... read more →
All’autobiografismo del capitolo precedente, in Bongiorno Bros la scrittrice preferisce un taglio narrativo/inventivo. L’incipit del capitolo si apre con una parte molto descrittiva: la descrizione, infatti, si appunta sugli addobbi…... read more →
L’Ostinato profumo del limone si apre con una piccola descrizione dello zio della scrittrice proseguendo con una breve rievocazione sulla sua famiglia: I Mazzucco. Riaffiora, in un registro memorialistico, una…... read more →
In uno di quegli spazi che riserva a se stessa, la scrittrice propone ai lettori un ritratto del dedicatario del libro, suo padre. Roberto viene inquadrato da una cinepresa pochi…... read more →
Sullo scenario pittoresco del cortile di Prince Street, da cui “salgono vapori di cucina, bestemmie di mariti, strilli di ragazzini, la musica del grammofono e urla altissime di donna” (pag.70)…... read more →
I due titoli, se letti di seguito, formano un unico quadro che rimanda all’idea americana del primo ‘900 secondo la quale gli italiani venivano giudicati “stranieri selvaggi” (p. 46). In…... read more →
Questo capitolo è molto importante per capire il senso che la scrittrice vuole dare al romanzo. Si svelano, infatti, verità esistenziali che la stessa Mazzucco apprende e chiarisce a se…... read more →
Melania Mazzucco, nel romanzo Vita, sceglie di trattare un argomento quanto mai attuale : l’emigrazione. Cambiano i tempi e le modalità, ma la tragedia dell’emigrazione rimane, sempre, il primo motivo…... read more →

Recensioni
Nella composita struttura dell’ultimo romanzo di Melania Mazzucco, Vita, edito dalla Rizzoli nel 2003, la scrittrice ricostruisce e narra la saga della sua famiglia, intrecciando la trama ad un corpus…... read more →
Tesi
Sorry, no posts matched your criteria.
Intervista
A conclusione delle attività di laboratorio, la scrittrice Melania Mazzucco, introdotta dalla professoressa Domenica Perrone, incontra gli studenti: DOMANDA (Claudia Carmina): Molto ci siamo interrogati a lezione sul suo rapporto…... read more →